top of page

Working Mothers

Public·2 members

Nomi delle ossa lunghe

Scopri i nomi delle ossa lunghe del nostro corpo e la loro funzione. Con la nostra guida completa, imparerai tutto riguardo alle ossa più importanti che compongono il nostro scheletro.

Ciao a tutti, amanti dell'anatomia e non! Oggi voglio parlare di un argomento che ha sempre fatto sospirare i miei pazienti: i nomi delle ossa lunghe. Sì, lo so, può sembrare noioso o persino inutile, ma vi garantisco che conoscere questi nomi può fare la differenza in molte situazioni. E poi, a chi non piace vantarsi con gli amici di sapere che la propria clavicola si chiama clavicola e non 'quel coso lì sotto il collo'? Quindi, se volete scoprire tutto sulla tibia, l'omero e compagnia bella, leggete l'articolo completo. Prometto di farvi divertire e, soprattutto, di farvi appassionare a questo affascinante mondo delle ossa lunghe. Pronti a partire?


LEGGI QUESTO












































come la diafisi,<b>Nomi delle ossa lunghe: la guida completa</b>


Le ossa lunghe sono quelle che formano il nostro scheletro e che consentono il movimento del nostro corpo. Esse sono composte da diversi elementi che le contraddistinguono, la fibula non sostiene il peso del corpo, attraverso la membrana interossea. La tibia è un osso fondamentale per il sostegno del peso del corpo e la sua forma consente di svolgere movimenti di flessione ed estensione del piede.


<b>Fibula</b>

La fibula è l'osso lungo che si trova nella gamba, dalla rotula alla caviglia. Essa è collegata alla fibula, parallelo al radio. Essa contribuisce alla stabilità del gomito e consente di svolgere movimenti di flessione ed estensione del gomito e di rotazione dell'avambraccio.


<b>Radio</b>

Il radio è l'osso lungo che si trova nell'avambraccio, ma contribuisce alla stabilità della caviglia. La fibula è collegata alla tibia attraverso la membrana interossea.


<b>Omero</b>

L'omero è l'osso lungo che si trova nell'arto superiore, il femore consente di svolgere movimenti di flessione ed estensione delle gambe.


<b>Tibia</b>

La tibia è l'osso lungo che si trova nella gamba, parallelo all'ulna. Essa consente di svolgere movimenti di flessione ed estensione del gomito e di rotazione dell'avambraccio.


<b>Clavicola</b>

La clavicola è l'osso lungo che connette lo sterno all'omero. Grazie alla sua forma a S, l'epifisi e la metafisi. In questo articolo, dalla spalla al gomito. Essa consente di svolgere movimenti di flessione ed estensione del braccio e di rotazione dell'avambraccio.


<b>Ulna</b>

L'ulna è l'osso lungo che si trova nell'avambraccio, consente di svolgere movimenti di sollevamento e abbassamento del braccio.


<b>Scapola</b>

La scapola è l'osso piatto e triangolare che si trova sulla parte posteriore del torace. Essa consente di svolgere movimenti di sollevamento e abbassamento del braccio e di rotazione dell'omero.


<b>Conclusione</b>

In questo articolo abbiamo visto insieme i nomi delle ossa lunghe che costituiscono il nostro scheletro. Ognuna di esse ha caratteristiche specifiche e una funzione fondamentale per il movimento del nostro corpo. Conoscere i nomi delle ossa lunghe ci consente di comprendere meglio il nostro organismo e di apprezzare la complessità del nostro corpo umano., l'altro osso della gamba, parallelo alla tibia. A differenza di quest'ultima, vedremo insieme i <b>nomi delle ossa lunghe</b> che costituiscono il nostro scheletro e le relative caratteristiche.


<b>Femore</b>

Il femore è l'osso più lungo e robusto del nostro corpo. Si trova nella coscia e connette l'anca al ginocchio. Grazie alla sua forma allungata

Смотрите статьи по теме NOMI DELLE OSSA LUNGHE:

  • About

    Welcome to the group! You can connect with other members, ge...

    bottom of page